Bilancio partecipativo 2025-2026
I cittadini possono proporre e votare i progetti da realizzare nel Comune di Ancarano nel 2025 e 2026. È possibile partecipare proponendo il proprio progetto e/o votando i progetti proposti, o semplicemente seguendo l'attuazione dei progetti votati. Un totale di 100.000 euro è destinato al bilancio partecipativo del Comune di Ancarano per il 2025 e il 2026, di cui 40.000 euro per Ancarano est, 20.000 euro per Ancarano centro e 40.000 euro per Ancarano ovest.
Un totale di 100.000 euro è destinato al bilancio partecipativo del Comune di Ancarano per il 2025 e il 2026, di cui 40.000 euro per Ancarano est, 20.000 euro per Ancarano centro e 40.000 euro per Ancarano ovest. |
Ai fini della distribuzione del bilancio partecipativo, il Comune è suddiviso in tre zone: est, centro e ovest.
La Strada dell’Adriatico si estende lungo tutte e tre le aree, poiché attraversa l'intero comune. A questo collegamento è disponibile un documento dove sono elencati i numeri civici (indirizzi) lungo la Strada dell’Adriatico che appartengono a ciascuna zona.
Alla procedura del bilancio partecipativo potranno partecipare tutti coloro che il 1° gennaio 2025 hanno:
- residenza permanente nel Comune di Ancarano,
- compiuto 15 anni d'età o li compiranno nel 2025.
Per aiutarvi a preparare le vostre proposte progettuali, potrete partecipare ad un laboratorio pratico, che si terrà mercoledì 29 gennaio 2025, alle 18:00 presso il Centro intergenerazionale di Ancarano in Via Mahnič 1. |
Per ulteriori chiarimenti o assistenza sulle procedure di bilancio partecipativo, si prega di contattarci via e-mail a sodelujem@obcina-ankaran.si o chiamare al numero 05 66 53 000 durante l’orario d'ufficio.
1. PROGETTI DA PROPORRE per il bilancio partecipativo 2025-2026
Le proposte progettuali potranno essere presentare a partire dalle 27 gennaio 2025 fino al 23 febbraio 2025: |
|
Ognuno potrà presentare un massimo di 3 proposte per il bilancio partecipativo, per la zona in cui risiede (Ancarano est, centro o ovest).
Le proposte progettuali vanno presentata utilizzando l'apposito modulo: |
|
La proposta progettuale deve soddisfare le seguenti condizioni:
- il proponente è autorizzato a presentare una proposta progettuale, a condizione che siano soddisfatte le condizioni richieste (residenza permanente nel Comune di Ancarano dal 1 gennaio 2025 e aver compiuto 15 anni nel 2025);
- è di competenza del comune;
- sarà realizzata nel territorio del Comune di Ancarano;
- non è in contrasto con la legislazione o i regolamenti comunali;
- è coerente con gli atti di pianificazione territoriale del comune, con gli atti di sviluppo del comune, con le strategie di sviluppo del comune e con altri programmi di sviluppo del comune,
- contribuisce alla realizzazione dell'interesse pubblico nel territorio del comune;
- è di natura tale da poter essere attuata dal comune e da poter essere realizzata nell'ambito delle risorse comunali e del periodo di attuazione del bilancio partecipativo per gli anni 2025 e 2026.
- promuove la partecipazione attiva e il coinvolgimento dei cittadini, o migliora la qualità della vita nell'ambiente locale o costruisce un approccio comunitario, ed è destinata a un uso pubblico generale;
- è prevista su un terreno di proprietà del Comune di Ancarano o su un terreno di proprietà di un'altra persona per il quale il proponente ha ottenuto un'autorizzazione all'uso o un altro diritto reale che consenta la realizzazione del progetto;
- il suo valore reale stimato (IVA inclusa) è di almeno 1.000 euro e non superiore ai 20.000 euro (per i progetti nel centro) e 40 000 euro (per i progetti nella zona ovest o est);
- sia presentata utilizzando l'apposito modulo e sia correttamente compilato (elettronicamente o fisicamente).
L'ammissibilità di tutti i progetti proposti sarà esaminata da una commissione di esperti. Ogni progetto presentato verrà esaminato da una commissione di esperti, valutato dal punto di vista finanziario, verificato per quanto riguarda la fattibilità e la conformità alle condizioni stabilite.
Le proposte progettuali che soddisferanno tutte le condizioni del bando saranno sottoposte a votazione dei cittadini.
2. VOTAZIONE DEI PROGETTI
Tra il 7 e il 20 aprile 2025, i cittadini avranno la possibilità di votare i progetti del Comune di Ancarano ai quali verranno destinati 100.000 euro dai fondi del bilancio per gli anni 2025 e 2026.
Ognuno potrà votare per un massimo di 3 proposte per tutto il comune, indipendentemente dalla zona di residenza. | Per ogni singola proposta progettuale è consentito votare solo una volta. |
Sarà possibile votare esclusivamente in via elettronica attraverso l'applicazione online per l'attuazione del Bilancio partecipativo del Comune di Ancarano 25-26 sul sito https://sodelujem.obcina-ankaran.si. I proponenti dovranno registrarsi e accedere all'applicazione online per esprimere il proprio voto.
Per i proponenti che hanno bisogno di supporto nell'utilizzo dello strumento online, è prevista l'assistenza anche per il voto (voto assistito). Il voto assistito si svolge nei locali del Comune, durante l'orario d'ufficio. Il luogo esatto (indirizzo, sede) e l'orario del voto assistito saranno indicati nell'invito ai cittadini a partecipare alle votazioni.
Alla conclusione delle votazioni, la commissione di esperti controllerà i risultati e annuncerà i progetti selezionati.
In base all'esito delle votazioni i progetti saranno selezionati per essere inseriti nel bilancio partecipativo del Comune di Ancarano per gli anni 2025 e 2026 e per la loro attuazione per ogni zona del bilancio partecipativo del Comune di Ancarano fino all'importo totale dei fondi stanziati per ogni zona (Ancarano est totale 40.000 euro, Ancarano centro totale 20.000 euro e Ancarano ovest totale 40.000 euro).
I risultati verranno pubblicati dopo il 9 maggio 2025 sul sito internet del Comune, sul sito sodelujem.obcina-ankaran.si e nella gazzetta comunale Amfora.
3. MONITORAGGIO DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGETTI
I progetti vincitori in ciascuna zona di applicazione del bilancio partecipativo (Ancarano est, centro e ovest) saranno inseriti nel bilancio e realizzati nel 2025 e nel 2026.
Sarà possibile monitorare lo stato di attuazione dei progetti sul sito sodelujem.obcina-ankaran.si e nelle pubblicazioni del comune.