Bilancio partecipativo
Sin dalla sua fondazione, i cittadini di Ancarano sono coinvolti direttamente nella preparazione di tutti i documenti comunali più importanti, fin dalla preparazione del primo bilancio comunale per il 2016, i cittadini sono stati invitati a proporre progetti da realizzare nel comune.
Nel 2025, il Comune di Ancarano ha sviluppato la prassi consolidata della partecipazione dei cittadini alla stesura dei documenti chiave introducendo una votazione sull'inclusione dei progetti nella bozza del bilancio di previsione o bilancio partecipativo.
Che cos'è un bilancio partecipativo?
Il bilancio comunale partecipativo è il processo di coinvolgimento dei cittadini nella pianificazione di come spendere parte delle risorse (di bilancio) del comune. I cittadini aderiscono proponendo i propri progetti e/o votando i progetti proposti, oppure semplicemente seguendo l'attuazione dei progetti votati. Attraverso il bilancio partecipativo, i cittadini di un comune possono identificare problemi o opportunità di miglioramento, proporre loro stessi delle soluzioni e poi selezionare le proposte da attuare attraverso un voto democratico.
La procedura di bilancio partecipativo nel Comune di Ancarano è regolata:
- dal Decreto sul bilancio partecipativo del Comune di Ancarano, adottato dal Consiglio comunale del Comune di Ancarano e
- il Regolamento sull’attuazione della procedura del bilancio partecipativo, adottato dal sindaco del Comune di Ancarano.
Ogni periodo di bilancio partecipativo inizia con una decisione del Sindaco, in cui quest'ultimo stabilisce l'importo del finanziamento e altre condizioni per l'attuazione.
Come funziona la procedura di bilancio partecipativo?
La partecipazione dei cittadini alla procedura di bilancio partecipativo si svolge in tre fasi:
Fase del bilancio partecipativo | DESCRIZIONE: |
1. Proposte progettuali | Nella prima fase della procedura, i cittadini possono proporre i progetti che vorrebbero vengano realizzati nel comune. Ogni progetto proposto viene esaminato da un comitato di esperti, valutato dal punto di vista finanziario, verificato per quanto riguarda la fattibilità e la conformità alle condizioni stabilite. Tutti i progetti proposti che soddisfano le condizioni predefinite passano alla fase successiva della procedura: la consultazione con i cittadini. |
2. Consultazione con i cittadini | Nella seconda fase, i cittadini votano per decidere quali dei progetti proposti, che soddisfano le condizioni, verranno inclusi nel bilancio comunale e realizzati durante il periodo del bilancio partecipativo. |
3. Monitoraggio | La terza fase della procedura è quella del monitoraggio, in cui il comune tiene informati i cittadini sull'andamento dei progetti votati. |
I cittadini possono partecipare a tutte le fasi o solo a una fase specifica della procedura di bilancio partecipativo. |
Chi può partecipare?
Alla procedura di bilancio partecipativo del Comune di Ancarano possono aderire tutti coloro che, alla data della delibera dell’attuazione della procedura di bilancio partecipativo, hanno:
- residenza permanente nel Comune di Ancarano,
- compiuto o compiranno 15 anni nell'anno in cui si svolge la procedura di selezione del progetto.
Più informazioni sull’attuazione del bilancio partecipativo del Comune di Ancarano sono disponibili:
| ![]() |
BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI ANCARANO 2025- 2026