Giovani e famiglia

Un proverbio sloveno dice, “che il mondo sta sui giovani”. Nel Comune di Ancarano ci rendiamo conto di questo fatto e per questo dedichiamo tanta attenzione sia ai giovani che alle famiglie – dal supporto riguardante l’educazione e le attività sociali ai premi alla nascita del neonato.

Fondo alloggi pubblico

Il Fondo alloggi pubblico nel Comune è gestito da Fondo alloggi pubblico del Comune città di Capodistria (FAP CCC). Il Fondo ha 45 appartamenti nel Comune di Ancarano, ubicati prevalentemente in centro.

Gli appartamenti del FAP CCC possono essere affittati in base al bando pubblico. Ulteriori informazioni su: http://www.jss-mok.si.

Premio alla nascita del bambino

Il genitore del bambino, residente ad Ancarano alla nascita del figlio, ha il diritto ad un contributo finanziario che ammonta a 500 euro lordi. Dall’agosto 2017 è in vigore la nuova Legge sulla registrazione di residenza (Boll. uff. RS, n. 52/2016), che ha portato cambiamenti importanti nel campo della residenza permanente del neonato: la residenza permanente del neonato, nato nella Repubblica di Slovenia, è uguale alla residenza della madre. La registrazione del neonato viene eseguita automaticamente alla nascita.

Coloro che hanno diritto al premio una tantum alla nascita di un figlio, possono inoltrare la richiesta per iscritto disponibile all’ufficio accettazione o sulla pagina internet del Comune di Ancarano. Potete inviate il modulo compilato tramite posta o direttamente all’ufficio accettazione entro tre mesi dalla nascita del bambino.

Moduli:

Decreto sull’assegnazione delle borse di studio per studenti delle scuole medie e studenti universitari del Comune di Ancarano 

A giugno 2022, il Comune di Ancarano ha adottato il Decreto sull’assegnazione delle borse di studio per studenti delle scuole medie e studenti universitari del comune di Ancarano.
  Si tratta di un caso unico in Slovenia, poiché il decreto estende il diritto alle borse di studio a tutti gli studenti delle scuole medie e universitari, indipendentemente dal loro rendimento scolastico o dai risultati ottenuti in competizioni, e allo stesso tempo, grazie a un'ampia gamma di criteri, incoraggia i giovani a impegnarsi per ottenere voti migliori, a partecipare ad attività sportive, artistiche, volontariato e altre attività.

Decreto sull’assegnazione delle borse di studio per studenti delle scuole medie e studenti universitari del Comune di Ancarano (GU no. 96, 15. 7. 2022 / Ancarano)

Il comune ha preparato il Decreto per l'assegnazione delle borse di studio agli studenti delle scuole medie e gli studenti universitari con l’obiettivo di promuovere l'istruzione, aumentare l'accessibilità e raggiungere un livello più elevato di istruzione, migliorare la possibilità di occupazione e favorire l'integrazione attiva dei giovani nella comunità locale. Con questo decreto, il Comune vuole aiutare tutti i giovani che studiano in Slovenia o all'estero e che soddisfano i requisiti del decreto, offrendo loro le stesse opportunità, l'accessibilità finanziaria alla scuola o all'università indipendentemente dalla distanza da casa e la possibilità di aumentare l'importo finale della borsa di studio in base a criteri che comprendono diversi ambiti: dal rendimento scolastico e risultati eccezionali, alle professioni deficitarie, all'impegno sociale e al luogo e tipo di alloggio. 

La borsa di studio universale di Ancarano è compatibile con tutte le altre borse di studio e non influisce sul diritto all'assegno familiare e ad altre prestazioni sociali. Viene erogata per l'intero anno solare e non solo per l'anno scolastico e, in caso di insuccesso scolastico, i giovani non sono tenuti a restituirla. Gli studenti delle scuole medie e gli studenti universitari ricevono le borse di studio per tutto l'anno, quindi per tutti i 12 mesi. 

L'importo di ciascuna borsa di studio è determinato in base al numero di punti ottenuti dal singolo richiedente in base ai criteri stabiliti nel decreto. Ogni studente che presenta domanda e soddisfa i requisiti per l'ottenimento della borsa di studio ha diritto a una borsa di studio di base, determinata in punti per la borsa di studio (PBS). Per gli studenti delle scuole medie l'importo è di 10 PBS, mentre per gli studenti universitari è di 15 PBS. Il valore del PBS in euro per l'anno in corso è stabilito dal sindaco in base alle risorse disponibili destinate alle borse di studio, approvate nel bilancio per l'anno in corso, e non può essere inferiore a 1 euro. 

Gli studenti delle scuole medie e universitari possono aumentare la borsa di studio con l'impegno e la responsabilità che ci mettono nell'istruzione, nelle attività ricreative, nel volontariato, con la donazione di sangue, i vigili del fuoco e in altre attività socialmente utili. Il decreto prevede anche un’aggiunta per i borsisti con esigenze particolari. I criteri sono valutati con coefficienti correttivi, in particolare per il rendimento scolastico o universitario dell'anno precedente, risultati eccezionali (sport, scienze, arte, ecc.), carenza di professioni o di istruzione per cui si stanno formando, impegno sociale (volontariato, vigili del fuoco, donazione di sangue) e luogo di istruzione o studio (distanza da casa), tipo di alloggio durante il periodo di studio (appartamento in affitto, alloggi studenti medie o universitari). 

Il decreto sulle borse di studio per studenti delle scuole medie e universitari del comune di Ancarano è unico nel suo genere in Slovenia, poiché estende la cerchia dei beneficiari a tutti gli studenti delle scuole medie e universitari indipendentemente dal loro rendimento scolastico e, allo stesso tempo, con un'ampia gamma di criteri, incoraggia i giovani a impegnarsi per ottenere voti migliori, a partecipare ad attività sportive, artistiche, al volontariato e ad altre attività socialmente responsabili. 

Il Comune di Ancarano, che conta circa un centinaio di studenti delle scuole medie e un centinaio di studenti universitari, al momento dell'adozione del decreto sulle borse di studio aveva previsto un importo annuo per le borse di studio pari a 250.000 euro. Il primo bando per l'assegnazione delle borse di studio del Comune di Ancarano è stato pubblicato all'inizio dell'anno scolastico/accademico 2022/2023.

Tenendo conto dell'aumento generale dei prezzi e del costo della vita (alimentazione, trasporti, alloggio, ecc.), quest'anno il sindaco ha deciso di aumentare del 10% il valore del punto per la borsa di studio nell'anno scolastico/accademico 2023/2024. Il valore di un punto per la borsa di studio è pari a 1,10 euro.

Per una migliore comprensione dei requisiti e dei criteri di ammissibilità e per facilitare la presentazione delle domande, ogni anno, durante il periodo di presentazione delle domande, il Comune di Ancarano apre un ufficio apposito e pubblica sul proprio sito internet una serie di domande e risposte più frequenti per aiutare i richiedenti.

Bandi per l'assegnazione delle borse di studio del Comune di Ancarano 

Anno scolastico o accademico 

Numero di borse di studio assegnate

Importo complessivo delle borse di studio assegnate

bando per l’assegnazione delle borse di studio per gli studenti delle scuole medie e gli studenti universitari del comune di Ancarano per l’anno scolastico e accademico 2022/2023

129 borse di studio comunali universali, di cui 64 per studenti delle scuole medie e 65 per studenti universitari 

232.836 euro

Il bando per l’assegnazione delle borse di studio agli studenti delle scuole medie e gli studenti universitari del Comune di Ancarano per l’anno scolastico e accademico 2023/2024

143 borse di studio comunali universali, di cui 80 per studenti delle scuole medie e 63 studenti universitari

284.506,20 euro

III bando per l’assegnazione delle borse di studio agli studenti delle scuole medie e gli studenti universitari del Comune di Ancarano per l’anno scolastico e accademico 2024/2025 

147 borse di studio comunali universali, di cui 86 per studenti delle scuole medie e 61 studenti universitari

281.239,20 euro