
Durante il seminario di esperti sulla gestione dei cimiteri, che si è tenuta oggi nella sala congressi dell’Adria Ancarano organizzata da Educenter, i partecipanti hanno imparato a conoscere la progettazione, il processo di costruzione e la gestione del pluripremiato cimitero di Ancarano.
Il sindaco Gregor Strmčnik, che ha accolto i partecipanti, ha sottolineato che il cimitero di Ancarano si è rivelato un contributo eccezionale alla comunità locale. "Un luogo di riposo per i defunti vicino alla città natale è di fondamentale importanza nel ciclo di vita dell'uomo dalla nascita alla morte", ha detto, ricordando che la comunità di Ancarano è stata costretta a percorrere un percorso difficile a causa degli interessi del capitale, al fine di ottenere finalmente un posto del genere.
Come è nato e come funziona oggi è stato presentato al pubblico da Urban Doltar del Dipartimento sviluppo e investimenti del Comune di Ancarano, dal responsabile del Dipartimento attività economiche Elvis Vižintin e dalla responsabile dei servizi comunali del Comune di Ancarano Alida Hribar.
La costruzione e il funzionamento del cimitero di Ancarano sono stati presentati (da sinistra) da Elvis Vižintin, Alida Hribar e Urban Doltar. (Foto: Comune di Ancarano)I partecipanti al seminario hanno anche ascoltato le linee guida generali sulla progettazione dei cimiteri, presentate dall'architetto paesaggista Luka Javornik, uno degli autori della progettazione del cimitero di Ancarano, hanno inoltre appreso le sfide affrontate dall'azienda Žale, dove si occupano dei 18 cimiteri di Lubiana.
Il Cimitero di Ancarano, che ha iniziato ad operare a febbraio, ha ricevuto il più alto riconoscimento di architettura, il Premio Plečnik nella categoria spazi pubblici, così come il premio del pubblico nell'ambito del festival di architettura Case aperte della Slovenia Award 2025. Qualche giorno fa, la Camera di architettura e pianificazione territoriale della Slovenia ha anche assegnato la Matita d'oro 2025 per l'eccellente realizzazione al cimitero e ai suoi autori, gli studi Void e AKKA. La cerimonia di consegna del premio si terrà il 3 ottobre 2025.