Pojdite na vsebino

Gli animali non sono giocattoli

Živali niso igrače banner
Gli animali marini non sono giocattoli, sono creature viventi – sensibili e importanti per l’equilibrio dell’ecosistema marino.

L’Ente YouSea e Radio Capris, in collaborazione con gli altri partner del consorzio Uniti per il mare, hanno preparato una nuova iniziativa estiva di sensibilizzazione marina: Gli animali non sono giocattoli.

La campagna è destinata ai residenti e ai visitatori dell'Istria slovena, in particolare alle famiglie con bambini. Con l'aiuto di immagini e contenuti radio, richiama l'attenzione su un messaggio importante ma spesso trascurato: Il contatto con animali vivi deve essere rispettoso e mai invadente.

Si vuole sensibilizzare i turisti e i residenti locali per capire che molluschi, granchi, pesci, stelle marine, delfini e altri abitanti del mare non sono destinati al loro divertimento, ma svolgono un ruolo chiave nel delicato ecosistema marino.

Perché gli animali non sono giocattoli?

Gli animali marini non sono giocattoli, sono creature viventi – sensibili e importanti per l’equilibrio dell’ecosistema marino. L’obiettivo è che i bambini e gli altri visitatori della zona balneare e della zona costiera entrino in contatto con la natura in modo da non danneggiarla: osservando, apprendendo e rispettando.

Il nostro mare ospita molte specie, dai colorati granchi e gasteropodi marini, ai polpi, ai cavallucci marini e ai molluschi, come ad esempio la nacchera, che purtroppo è una specie in estinzione e ci insegna l'importanza di preservare la biodiversità.

Molte specie sono protette e molte sono vulnerabili anche se a breve contatto con gli esseri umani. Toccarle o toglierle dall'acqua può metterli seriamente in pericolo o addirittura causarne la morte.

Per preservare il mondo marino, è importante riflettere attentamente prima di rimuovere conchiglie o lumache dalla zona balneare. Possono sembrare insignificanti, ma questi resti naturali servono come rifugio per molti animali marini, come il granchio solitario. Se non ci sono abbastanza conchiglie vuote in natura, questi granchi cercheranno sostituti, spesso rifiuti di plastica come tappi, che è un'altra prova di come il comportamento umano influisce sulla vita marina.

Non sosteniamo neppure il commercio di animali marini essiccati, le loro parti, corazze e gusci.  Se qualcuno ci offre cavallucci marini essiccati, stelle marine, ricci o simili "souvenir", è importante non comprarli. Ciò sarebbe contrario alla promozione di un comportamento sostenibile e contribuirebbe alla distruzione della vita marina.

Amministrazione intercomunale dell'Istria