Sono stati ultimati i lavori di sistemazione delle strade e dei parcheggi nel centro di Ancarano. Sono stati aggiunti nuovi parcheggi e posti per il parcheggio a breve durata, due percorsi di emergenza e zone a traffico limitato nelle strade della parte alta dell’abitato.
Il rinnovo del manto stradale di parte di Via Regent e di Via Srebrnič, la sistemazione del raccordo alla scuola e il nuovo regime nel parcheggio della scuola elementare di Ancarano
Nell’ambito dei lavori di rinnovo del manto stradale nelle Vie Regent e Srebrnič, il comune ha sistemato un nuovo marciapiede e l'allargamento del raccordo tra Via Regent alla scuola elementare e all'asilo di Ancarano. Contemporaneamente nella zona della SEA è stato allestito un nuovo parcheggio, destinato principalmente alle esigenze dei genitori dei bambini. Tra le 6:30 e le 17:00, il parcheggio è riservato alla SEA Ancarano, che dispone di alcuni posti auto garantiti e ai genitori che portano i bambini a scuola e all’asilo, la sosta a breve durata fino a 20 minuti. Nel pomeriggio e di notte dalle 17:00 alle 6:30, i titolari degli abbonamenti A e B possono parcheggiare in questo parcheggio.
Nuova sistemazione del parcheggio di fronte alla SEA Ancarano;
Sistemazione dei parcheggi di Via Regent – nord, Via Vlahovič – est e Via Hrvatin 1, 3, 7 e l’introduzione di regimi di parcheggio unificati
Il comune ha sistemato i parcheggi e i regimi di parcheggio. Nel parcheggio di Via Hrvatin 1, 3, 7 è introdotto lo stesso regime del resto del centro abitato, dove possono parcheggiare i titolari degli abbonamenti A e B. Lo stesso vale per il parcheggio in Via Vlahovič – est, dove è stato predisposto un parcheggio perpendicolare e sono ora disponibili 4 posti auto aggiuntivi. Il parcheggio di Via Regent - nord è stato risistemato e ampliato, con 8 posti auto aggiuntivi e 4 posti auto per il parcheggio a breve durata. In questo nuovo parcheggio possono parcheggiare solo i residenti muniti di abbonamento A.
Nelle strade nella parte alta dell’abitato sono state introdotte zone a traffico limitato
Per otto strade della parte alta dell’abitato - le Vie Vlahovič, Bevk, Kocjančič, Cah, Mahnič, Tomažič, Laris e Frenk - sono state introdotte zone a traffico limitato. Lo scopo di questa sistemazione è diminuire la velocità e aumentare la sicurezza nelle strade, poiché il comune ha ricevuto diverse segnalazioni da parte dei cittadini sulla velocità inadeguata nelle strade e varie iniziative per regolamentare la sicurezza. Anche i servizi competenti hanno constatato la difficile percorribilità e la pericolosità per gli utenti.
In tutte le strade della parte alta dell’abitato sono state introdotte zone a traffico limitato.
In diversi parcheggi è possibile parcheggiare a breve durata per le esigenze dei visitatori
In risposta a una serie di iniziative dei cittadini, un totale di 19 posti auto sono stati aggiunti in sei parcheggi per il parcheggio gratuito a breve durata, più precisamente nei parcheggi di “Via Srebrenč - rifugio" 4 posti, “Via Vlahovič - est" 2 posti, “Via Vlahovič - ovest" 1 posto, "Via Bevk" 4 posti, "Via Regent 6-10" 4 posti e “Via Regent - nord” 4 posti. I posti auto per il parcheggio a breve durata sono contrassegnati in blu, è necessario indicare l'orario di arrivo con un disco orario. Il parcheggio per soste brevi è limitato a 2 ore.
Quattro posti auto gratuiti per soste brevi (fino a 2 ore) sono disponibili anche nel parcheggio di "Via Srebrnič - rifugio".
Tracciato un nuovo percorso di emergenza in Via Cah e in Via Regent (dietro al negozio)
Il nuovo percorso di emergenza in Via Regent (dietro il negozio) è organizzato in modo da garantire un accesso agevole per i veicoli di emergenza ai condomini in Via Regent 4A dal retro e all'asilo dal basso. Il percorso di emergenza in Via Cah 2-8 è stato sistemato su richiesta del servizio di soccorso e dei Vigili del fuoco di Capodistria; entrambi i servizi hanno constatato che l'accesso ai veicoli di soccorso o antincendio non era possibile.
Percorso di emergenza in Via Cah.
Novità parcheggi per i dipendenti - abbonamento mensile D e opzione aggiuntive di parcheggio
D'ora in poi, coloro che lavorano ad Ancarano potranno acquistare un abbonamento mensile D per parcheggiare nelle aree pubbliche (fino ad ora era disponibile solo l'abbonamento annuale). L’acquisto di un abbonamento mensile, che costa 12,50 euro, è possibile per via elettronica o presso l’UIT Ancarano. Inoltre, è ora possibile parcheggiare con l'abbonamento D anche nel parcheggio di Via Regent 6-10, sopra il parco giochi della scuola, che in precedenza era destinato solo ai titolari degli abbonamenti A e B.
Nell’organizzazione del traffico stazionario, il comune segue le regole di sicurezza Il comune di Ancarano si è impegnato nel regolamento del traffico stazionario nel comune. Il traffico stazionario è stato regolamentato secondo la disponibilità di spazi adeguati; ha fornito ulteriori spazi di parcheggio e ha introdotto un regime di parcheggio nel centro abitato che consente ai residenti di parcheggiare il più vicino possibile a casa. Inoltre, per garantire la sicurezza nelle strade della parte alta dell’abitato, sono stati allestiti segnali stradali per regolamentare le zone di traffico limitato. Le sistemazioni sono state realizzate con l'obiettivo di garantire una maggiore sicurezza stradale per tutti gli utenti della strada, come richiesto al comune dalla Polizia e dalla Guardia municipale intercomunale, nonché da cittadini che hanno segnalato al comune la problematica del traffico ad Ancarano. In questo modo, il comune ha protetto i gruppi più vulnerabili, i pedoni, i disabili, i bambini. Vale la pena ricordare che alla fine del 2023 nell’ambito della Settimana europea della mobilità, il comune di Ancarano ha aderito all’attività nazionale “Riordiniamo le strade”, che si concentra sulla rimozione degli ostacoli e sulla sicurezza e la sistemazione delle strade, dei marciapiedi e dei sentieri. I cittadini hanno appoggiato i contenuti e i piani presentati dal comune per la rimozione degli ostacoli dalle strade e dai marciapiedi, ed hanno espresso il loro sostegno alla polizia e alla guardia municipale fornendo segnalazioni sui parcheggi errati in linea con l'obiettivo finale: La rimozione dei veicoli dai marciapiedi. Alcuni cittadini hanno già iniziato con le attività per ottenere i permessi per sistemare i parcheggi sui propri terreni, provvedendo così a togliere i propri veicoli delle strade e dei marciapiedi. |
Foto: Comune di Ancarano