Pojdite na vsebino

Celebrazione della giornata della statualità a Pirano - quando l'unità diventa un'ispirazione per il futuro

I comuni di Pirano, Isola, Ancarano e Capodistria anche quest’anno hanno organizzato la celebrazione della giornata della statualità. La cerimonia di ieri sera in piazza Tartini, dove l’ex sportivo e politico Peter Vilfan si è rivolto al pubblico, si è conclusa con il concerto dei Siddharta.

Negli ultimi anni, le comunità locale dell'Istria slovena hanno dimostrato di essere strettamente legate grazie all’organizzazione congiunta della cerimonia per la festività nazionale. I Comuni di Pirano, Isola, Ancarano e il Comune Città di Capodistria condividono non solo la posizione territoriale e la vicinanza al mare, ma anche la storia comune, il bilinguismo e il patrimonio culturale.

Il Sindaco del comune di Pirano, Andrej Korenika, ha salutato il pubblico in Piazza Tartini e porto gli auguri per la festa nazionale. Oltre ai sindaci e ai vicesindaci dei quattro comuni istriani, anche la presidente della Camera di Stato della Repubblica di Slovenia, mag. Urška Klakočar Zupančič,  la segretaria generale della Camera di Stato della Repubblica di Slovenia Uršula Zore Tavčar, la deputata della Camera di Stato della Repubblica di Slovenia mag. Meira Hot, mag. Tamara Kozlovic, Robert Janev e il consigliere di Stato Matjaz Štolfa, hanno partecipato alla cerimonia.

Državna proslava Piran 2024 04Sindaco del comune di Pirano Andrej Korenika (foto: Peter Litavsky)

Nel suo discorso, il sindaco Korenika ha ricordato il giornoin cui "abbiamo realizzato che una storia diversa stava iniziando per la nazione slovena", cioè il 25 giugno 1991, quando l'Assemblea slovena ha adottato la dichiarazione d'indipendenza della Slovenia e la carta costituzionale di base sulla sovranità e l'indipendenza della Slovenia. “Alla tenera età di 33 anni, stiamo effettivamente scrivendo solo i suoi capitoli introduttivi, e non abbiamo il diritto di rinunciare se inciampiamo qua e là sulla strada da percorrere. La Slovenia è la nostra casa, e se non ci fornisce un riparo abbastanza sicuro, dobbiamo costruire uno più robusto.  Una Slovenia migliore non è solo un nostro diritto, è un nostro dovere. E possiamo iniziare a costruirla già da domani «, ha affermato il sindaco di Pirano rivolgendosi ai concittadini.

Dražavna proslava Piran 2024 01Foto: Peter Litavsky

Ha tenuto il discorso d'onore di quest'anno Peter Vilfan, ex cestista di successo, commentatore sportivo e deputato alla camera di stato. Oltre ai numerosi successi della Repubblica indipendente di Slovenia, ha anche sottolineato i peccati della politica slovena, che sta avvelenando le relazioni.

Državna proslava Piran 2024 05Il discorso d’onore alla festa nazionale dell'ex giocatore di basket e politico Peter Vilfan. (Foto: Peter Litavsky)

 "Come atleta che ha combattuto con tutto il cuore sotto la bandiera slovena e ha goduto del sostegno di tutto il paese, è stato difficile per me accettare che noi cittadini siamo allo stesso tempo in grado di stare insieme in modo così decisivo e uniforme, quando si tratta di competizioni sportive e di stare così lontani nel prendere le decisioni più importanti per il nostro futuro comune," Peter Vilfan ha disegnato un parallelo con il mondo dello sport. “È tempo di gridare a pieni polmoni che non vogliamo una politica che divida ed escluda”, ha ribadito. “Abbiamo costruito la Slovenia insieme per tutte le generazioni e la preserveremo solo se ci affideremo ai valori che ci hanno guidato attraverso i secoli. Il nostro obiettivo deve rimanere unità, felicità, riconciliazione e un mondo di pace.  Cerchiamo di essere cittadini attivi e di cambiare ciò che non riteniamo giusto.

Državna proslava Piran 2024 03 Il cantante e chitarrista dei Siddharta ha fatto un ottimo lavoro nonostante il suo infortunio alla gamba. (Foto: Peter Litavsky)

Dopo la parte ufficiale della celebrazione, Piazza Tartini si è trasformata in una sala concerti. Nel loro stile suggestivo si sono esibiti i Siddharta, un gruppo considerato un'istituzione della scena rock slovena, sin dall'inizio nel 1995 con un nuovo suono unico.