Panoramica dell'attuazione e dello stato di avanzamento del progetto Bilancio pa
La panoramica dell'attuazione e dello svolgimento del progetto Bilancio partecipativo 2025-2026 presenta una sintesi della preparazione all'attuazione del progetto, una panoramica delle attività svolte, dei progetti presentati e votati, della procedura di voto e una breve descrizione dei progetti votati.
Nel 2025, il Comune di Ancarano ha sviluppato ulteriormente la collaborazione e la partecipazione dei cittadini alla stesura del bilancio comunale per il 2025 e il 2026 introducendo il voto dei cittadini sull'inserimento di singoli progetti proposti dai cittadini nella proposta di bilancio, ovvero con l'attuazione del cosiddetto bilancio partecipativo.
Lo scopo principale dei bilanci partecipativi è quello di coinvolgere i cittadini nelle attività del comune, promuovere la cittadinanza attiva, collegare le persone nella comunità locale, far conoscere l'importanza e il lavoro delle comunità locali e informare le persone sul lavoro del comune, le sue competenze e le procedure per l'attuazione dei singoli progetti. |
Per l'attuazione di questa forma di bilancio partecipativo, nella seconda metà del 2024 il comune ha preparato tutte le basi necessarie (decreto, regolamento, delibere) e gli strumenti per l'attuazione (piattaforma web apposita, documentazione...). Il bilancio partecipativo del comune di Ancarano per il 2025 e il 2026 (di seguito BP OA 25-26) è stato avviato con delibera del sindaco che stabilisce l’attuazione per un periodo di due esercizi finanziari, ovvero per gli esercizi finanziari 2025 e 2026, e si concluderà il 31 dicembre 2026.
Per la selezione dei progetti del BP OA 25-26 sono stati stanziati complessivamente 100.000 euro di fondi di bilancio, destinati separatamente a progetti in tre aree del comune: Ancarano est 40.000,00 euro, centro 20.000,00 euro e ovest 40.000,00 euro.
Presentazione delle proposte e votazione
Al procedimento del BP OA 25-26 hanno potuto partecipare i cittadini del Comune di Ancarano che hanno compiuto 15 anni di età o che avrebbero compiuto 15 anni nel 2025. La consegna delle proposte progettuali era prevista a partire dal 27 gennaio 2025 fino al 10 marzo 2025, tra il 7 aprile e il 20 aprile 2025 i cittadini hanno invece potuto votare per decidere a quali progetti nel Comune di Ancarano destinare i fondi di bilancio nel 2025 e nel 2026.
Durante la fase di raccolta delle proposte progettuali sono stati organizzati 3 laboratori:
- un laboratorio per i cittadini e
- 2 laboratori per gli alunni della nona della SEA Ancarano.


Informazioni e comunicazione relative al bilancio partecipativo del Comune di Ancarano 2025-2026

Tutte le informazioni relative al procedimento sono state:
- inviate a tutti i nuclei famigliari di Ancarano per posta (2 comunicazioni);
- pubblicate sul sito web ufficiale del Comune e sulla piattaforma web per il bilancio partecipativo del Comune di Ancarano per gli anni 2025 e 2026 sodelujem.obcina-ankaran.si;
- affisse sull’albo del Centro intergenerazionale Ancarano (CIA) e nell’albo cittadino;
- pubblicate sui social network del Comune (Facebook, Instagram, ecc.);
- inviate direttamente a tutti i borsisti del comune tramite posta elettronica e
- pubblicate in forma di articoli sulla gazzetta comunale Amfora.
In totale sono state presentate 28 proposte progettuali:
- Ancarano est 8 proposte,
- Ancarano centro 17 proposte e
- Ancarano ovest 3 proposte.
La commissione di esperti ha esaminato l'idoneità di tutti i progetti proposti, li ha valutati dal punto di vista finanziario, ne ha verificato la fattibilità e la conformità ai requisiti previsti. I progetti che avevano tutti i requisiti sono stati sottoposti al voto dei cittadini. La commissione di esperti ha poi distribuito i fondi rimanenti non assegnati delle zone Ancarano est e ovest, per un importo complessivo di 20.000 euro, tra le proposte progettuali della zona centrale, tenendo conto dell'ordine di voto delle proposte progettuali. Per la consultazione (votazione) con i cittadini sono stati selezionati i seguenti progetti (tra parentesi i nomi dei proponenti) che hanno soddisfatto tutti i requisiti:
- Ancarano est:
- angolino per bambini Katarinca (Valerija B. H.)
- Ancarano centro:
- area di balneazione per gli abitanti del luogo (Breda K.)
- allestimento di una tettoia per biciclette nel centro abitato (Nina T.)
- viva gli alberi – piantumazione di alberi da frutto e installazione di panchine (proposta di Breda K. e Valentina P.)
- allestimento di un campo da pallavolo utilizzabile tutto l'anno (Jakob)
- allestimento di un sentiero pedonale lungo il torrente sotto il campetto della scuola (Andreja B.)
- isola biologica alla fine di Via Bevk (il proponente non ha voluto rendere pubblico il proprio nome)
- illuminazione supplementare lungo il Vicolo del Panorama (Nadica T.)
- illuminazione supplementare in fondo a Via Tomažič (Viljem P., Mateja B., Nevenka C.)
- Ancarano ovest:
- ristrutturazione della spiaggia Študent (Davorin K.).
Consultazione e votazione dei progetti

Durante la consultazione sono pervenuti 93 voti, di cui 13 hanno usufruito dell'assistenza presso la sede del Centro intergenerazionale di Ancarano. Ha quindi votato il 3,5% degli aventi diritto (negli altri comuni la partecipazione alla prima edizione del BP è stata del 2% circa).
Dopo la selezione dei progetti, nella zona est e ovest sono rimasti da distribuire complessivamente 20.000 euro, che sono stati ripartiti tra i progetti della zona centrale. In base all'ammontare dei fondi disponibili per ciascuna zona e tenendo conto dell'ordine di votazione dei progetti proposti, i cittadini hanno scelto i seguenti progetti da realizzare nell'ambito del bilancio partecipativo del Comune di Ancarano negli anni 2025 e 2026:
Zone | Progetti votati |
ANCARANO EST |
|
ANCARANO CENTRO |
|
ANCARANO OVEST |
|
A tutti i proponenti è stata inviata una risposta scritta con una motivazione. I proponenti dei progetti votati per l'inserimento nel bilancio 2025 o 2026 sono stati invitati a un incontro con il sindaco e i servizi tecnici del comune il 13 giugno 2025.
I progetti selezionati saranno realizzati entro il 31 dicembre 2026. Lo stato di avanzamento dei singoli progetti e tutte le informazioni relative all'intera procedura possono essere consultati sul sito internet sodelujem.obcina-ankaran.si.
Proposte che, secondo la valutazione della commissione di esperti, non soddisfacevano tutti i requisiti previsti e pertanto non sono state sottoposte alla consultazione dei cittadini:
| Titolo del progetto e breve descrizione del progetto | Proponente: | Motivazioni della mancata inclusione nella consultazione |
BP OA 25-26 zona Ancarano est | |||
1. | Rotatoria a Santa Caterina. Sistemazione rotatoria sulla Strada dell’Adriatico | Kriis | Non è di competenza del Comune - La Strada dell’Adriatico è una strada statale ed è di competenza dello Stato. Il Comune concorda con la realizzazione della rotatoria proposta e sta negoziando con lo Stato la completa ricostruzione della Strada dell’Adriatico. |
2. | Realizzazione di percorsi pedonali lungo la costa: percorsi pedonali su pontoni in legno lungo la costa dal campeggio Adria Ancarano a Lazzaretto. | Kriis | Supera l'importo massimo previsto per il progetto PP, il comune non è proprietario e non ha il diritto di utilizzo su tutti i terreni. |
3. | Isola ecologica: Installazione di un'isola ecologica lungo la Strada dell’Adriatico per i residenti di Strada dell’Adriatico 2, 4, 4a, 4b, 4c, 4d e 6. | Gema | Il Comune non è proprietario degli immobili e non ha il diritto di utilizzo o di costruzione, necessario per la realizzazione di questa infrastruttura. La realizzazione dell'isola ecologica in questa zona era stata pianificata nell'ambito della ristrutturazione della Strada dell’Adriatico, ma i proprietari dei terreni direttamente adiacenti alla strada non hanno voluto venderli (o parte di essi). Il Comune concorda che potrebbe essere installata un'isola ecologica se venisse acquisito un terreno adeguato; il progetto potrebbe essere realizzato anche al di fuori delle procedure di bilancio partecipativo. |
4. | Risanamento dell'edilizia dispersa: Cambio di destinazione d'uso dei terreni agricoli edificati in terreni edificabili. | Matjaž | La proposta non è conforme alla normativa vigente in materia di assetto territoriale, non è conforme al piano regolatore comunale del Comune di Ancarano e non è di interesse pubblico generale. |
5. | Tettoie in amianto: Presso il condominio nella zona Rožnik, rimozione dei garage con tettoie in amianto e sistemazione dei parcheggi per tutti i residenti. | Valerija B.H. | Il progetto riguarda un immobile di proprietà privata, pertanto il Comune non può intervenire. Ciononostante, il Comune inviterà il proprietario a rimuovere le coperture in amianto. Ogni anno il Comune offre ai cittadini il servizio gratuito di ritiro e smaltimento delle coperture in amianto. |
6. | Viali alberati: Piantumazione di alberi lungo la Strada dell’Adriatico presso il Parco del Sole | Valerija B. H. | Il Comune non è proprietario degli immobili, pertanto non può realizzare questi interventi senza la collaborazione dei proprietari. La Repubblica di Slovenia ha avviato le procedure per l'ottenimento dei permessi e la progettazione della ricostruzione della Strada dell’Adriatico fino al Parco del Sole, lungo la quale sarà realizzata una pista ciclabile separata dalla strada da un viale alberato. La Strada dell’Adriatico è una strada statale, pertanto questi interventi sono pianificati e realizzati dallo Stato. |
7. | Riqualifica del parco sotto la Strada dell’Adriatico - sotto il parco del Sole (lotto n. 288 c.c. Ancarano). | Metod M. e Borut L. | Il Comune non è proprietario degli immobili e non ha il diritto di utilizzo o di costruzione, necessario per gli interventi proposti. Nell’area PSR SantaLa sistemazione dell'area ŠP Sv. Katarina prosegue e il Comune sta già preparando la documentazione necessaria, che costituirà la base per la sistemazione dell'area più ampia, ma solo nella misura degli immobili di proprietà del Comune di Ankaran. |
BP OA 25-26 zona Ancarano centro | |||
1. | Centro giovanile: | Grega | La sistemazione di un nuovo spazio o la costruzione di un nuovo edificio adibito a centro giovanile supera i fondi stanziati per i progetti del bilancio partecipativo 25-26. Tuttavia, il Comune ha già ottenuto il permesso di costruzione per il Centro giovani di Ancarano (sopra Valdoltra). |
2. | Installazione di un simbolo religioso (croce) nel cimitero di Ancarano | Anton | Il cimitero è un edificio di nuova costruzione di proprietà del Comune, destinato allo svolgimento di attività cimiteriali - servizi pubblici e come tale non rientra tra gli edifici sacri, storici o di interesse culturale. Il Comune non può e non deve collocare simboli religiosi (di qualsiasi confessione) su edifici pubblici. Il Comune rispetta il diritto di ogni individuo ad esprimere la propria fede religiosa, pertanto i locatari delle tombe hanno il diritto di collocare simboli religiosi sulle loro tombe. Nelle immediate vicinanze del cimitero si trova un edificio della Chiesa cattolica sul quale sono collocati diversi simboli religiosi cristiani (croci). |
3. | È bello essere giovani: installazione di giochi per bambini e attrezzature ginniche sopra il prato salmastre | Breda K. | La proposta supera i fondi stanziati per i progetti PP OA 2025-26. Un progetto simile è stato proposto anche nell'area del Parco sportivo Santa Caterina. Attrezzature urbane per la ginnastica (fitness all'aperto) sono già presenti nell'area dello PS Santa Caterina (a 1 km di distanza dalla proposta della proponente). Ciononostante, la commissione di esperti ha ritenuto che il progetto fosse interessante e che, con gli opportuni adeguamenti, come area di relax e ricreazione (frutteto urbano, panchine...), il comune possa realizzarlo al di fuori della procedura di bilancio partecipativo nell'ambito della sistemazione dell'area in questione, già prevista dal comune. |
4. | Installazione di giochi per bambini a Santa Caterina | Erika L. | La proponente non ha il diritto di proporre progetti in un'area in cui non ha la residenza permanente. Tuttavia, una proposta simile è stata presentata da un'altra proponente della zona est e la proposta è stata sottoposta alla consultazione dei cittadini. |
5. | Riqualificazione del percorso pedonale che collega Via Kocjančič al Vicolo del Panorama | Non ha voluto rendere pubblico il proprio nome | Gli immobili non sono di proprietà del Comune. Il Comune ha già avviato la procedura per l'acquisizione dei diritti di proprietà e provvederà alla sistemazione dell'area una volta acquisiti tali diritti, ma non è possibile stabilire se ciò sarà realizzabile nel periodo del BP OA 25-26. |
6. | Socializzazione giovanile: Costruzione di una struttura prefabbricata a Santa Caterina per l'organizzazione di eventi musicali e di danza, soprattutto per i giovani. | Andrej K. | Supera i fondi stanziati per i progetti del BP OA 25-26. Al proponente è stata fornita una spiegazione in merito al centro giovanile e alla possibilità di utilizzare lo spazio conviviale a Santa Caterina. |
7. | Ristrutturazione della piattaforma presso la scuola/asilo alla curva di Via Srebrnič | Urša O. | Il progetto è già previsto nel bilancio comunale vigente, è già in fase di realizzazione e sarà completato entro la fine dell'anno. La ristrutturazione ha superato i fondi stanziati per il progetto del BP OA 25-26. |
8. | Copertura gonfiabile per il campo sportivo nell'area del campo esistente | Marko M. | Supera i fondi stanziati per i progetti del BP OA 25-26. L'acquisto di una copertura di questo tipo per un campo da calcio costa dai 200.000 ai 500.000 euro. |
BP OA 25-26 zona Ancarano ovest | |||
1. | Il mare per i giovani: allestimento di ormeggi nella baia di Valdoltra destinati esclusivamente ai cittadini di Ancarano di età inferiore ai 35 anni. | Filip K. | I servizi pubblici (ormeggi nel porticciolo locale) devono essere accessibili a tutti alle stesse condizioni; l'assegnazione degli ormeggi in base all'età dell'utente costituisce una discriminazione nei confronti degli altri sulla base dell'età, rendendo così i servizi e i beni pubblici non accessibili a tutti alle stesse condizioni. |
2. | Installazione dell’illuminazione pubblica: sulla Strada dell’Adriatico da Valdoltra al cosiddetto insediamento Gradis. | Davorin K. | La Strada dell’Adriatico è una strada statale, pertanto il Comune non è competente per la realizzazione dell'investimento e l'intervento sulla strada statale. Il Comune non è nemmeno proprietario dei terreni lungo la strada. Il Comune concorda sulla necessità di installare l'illuminazione stradale anche in questo tratto e si sta coordinando con lo Stato a tal fine. |
