Settimana europea della mobilità 2025
Nella settimana dal 16 al 22 settembre anche ad Ancarano parteciperemo alla settimana europea della mobilità. Vi invitiamo a partecipare alle varie attività volte alla sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile.
Martedì 16 settembre 2025
dalle 8:30 alle 9:30 – esercizi per anziani nel centro intergenerazionale di Ancarano (Via Rudi Mahnič 1)
dalle 9:00 alle 11:30 – punto informazioni Borzen presso il Centro intergenerazionale di Ancarano (via Rudi Mahnič 1) – I consulenti dell’Agenzia GOLEA vi presenteranno le agevolazioni nel campo della mobilità (sovvenzionamento acquisto biciclette elettriche, veicoli elettrici, infrastrutture di ricarica batterie, ecc.).
dalle 9:00 alle 11:30 – Centro regionale mobilità Istria Birchini Carso nel Centro intergenerazionale di Ancarano (via Rudi Mahnič 1) – Acquisizione (gratuita) della Tessera Rossa integrata, con la quale i pensionati o gli anziani sopra i 65 anni possono usufruire del trasporto pubblico di passeggeri in treno e autobus in tutta la Slovenia.
(Durante la settimana della mobilità, gli interessati potranno presentare i dati necessari per ottenere la tessera. I dati saranno consegnati alla Società di gestione dei trasporti pubblici di passeggeri (DUJPP), che consegnerà tutte le tessere gratuitamente. Le tessere verranno distribuite a ottobre.)
Mercoledì, 17 settembre 2025
dalle 10:00 alle 11:00 – angolino medico (misurazione gratuita pressione sanguigna e glicemia) nel Centro intergenerazionale di Ancarano (Via Rudi Mahnič 1)
Giovedì, 18 settembre 2025
Dalle 8:30 alle 9:30 – movimento sociale nel Centro intergenerazionale di Ancarano (Via Rudi Mahnič 1)
Lunedì, 22 settembre 2025
dalle 8:30 alle 11:30 - Casa della sanità Capodistria - Partecipa alla prova di camminata gratuita di 2 chilometri o eseguite una delle due prove (prova a piedi di 6 minuti o prova a piedi da fermo di 2 minuti) e controllate la vostra forma fisica. Il punto d'incontro è il campeggio Adria Ancarano vicino alla Taverna, dove sarete accolti e guidati attraverso le prove sotto una guida professionale. In caso di maltempo, le prove si svolgeranno nel Centro intergenerazionale di Ancarano.
martedì 30 settembre 2025
alle 17:00 - Primorske Spominčice nel Centro intergenerazionale di Ancarano (Via Rudi Mahnič 1) – Conferenza della dott.ssa Tatjana Cvetko: Demenza e mobilità – come, dove, con cosa?
Il tema della 24ª edizione della settimana europea della mobilità è la “Mobilità per tutti” Tutti noi abbiamo diritto a un trasporto sostenibile, indipendentemente dalla capacità finanziaria, dalla posizione geografica, dal sesso, dall’età o dalla forma fisica. Molti di noi si trovano ad affrontare costi elevati per il trasporto giornaliero o la mancanza di adeguate opzioni di trasporto, il che limita l’accesso ai posti di lavoro, all’istruzione, ai servizi sanitari e altre attività fondamentali. Questo fenomeno si chiama povertà dei trasporti. |
«Cambia le tue abitudini e viaggia in modo più rispettoso dell'ambiente e delle persone».
Come possiamo contribuire personalmente a ridurre i danni causati dall'uso dell'auto?
Consigli per gli automobilisti:
1. Passa al carpooling
- Lascia l'auto a casa: parcheggiare l'auto consente di risparmiare carburante e ridurre l'inquinamento.
- Viaggia con la fantasia: usa i mezzi pubblici, la bicicletta o vai a piedi ogni volta che è possibile.
- Evita le ore di punta: sono proprio gli automobilisti bloccati nel traffico a respirare l'aria più inquinata.
- Non guidare da solo: viaggia in compagnia! Concorda con i vicini e i colleghi di lavoro di andare insieme al lavoro. Pianifica le commissioni con la famiglia in modo da poter sbrigare più cose contemporaneamente e ridurre il numero di viaggi. Per il trasporto dei bambini, mettiti d'accordo con altri genitori e organizza il trasporto in comune.
2. Risparmia denaro e respira aria più pulita
- Guida meno: valuta se ogni viaggio è davvero necessario. Con un solo litro di gasolio consumato rilasciamo nell'atmosfera ben 2,48 chilogrammi di CO₂, mentre con un litro di benzina ne rilasciamo 2,07 chilogrammi (fonte).
- Usa le gambe e i mezzi pubblici: un viaggio su otto in Slovenia è più breve di un chilometro, ma nonostante ciò quasi un quinto di questi tragitti viene ancora effettuato in auto. Riduci la velocità: guidando veloce guadagnerai 10 minuti ogni 100 chilometri, ma rilascerai nell'ambiente l'80% in più di CO₂.
- Viaggia con meno peso: 50 chilogrammi in più aumentano il consumo di carburante del 2%. Riponi i bagagli in modo intelligente e, invece che sul tetto, mettili nell'auto, riducendo così il consumo di carburante.
- Usa l'aria condizionata con attenzione: l'aria condizionata accesa può aumentare il consumo di carburante fino al 12%. A velocità elevate, tieni i finestrini chiusi, in modo da migliorare l'aerodinamica e ridurre il consumo di energia.
3. Viaggia per stare bene
- Fai movimento: lascia l'auto a casa e per gli spostamenti brevi vai in bici o a piedi.
- Rilassati: il tempo è troppo prezioso per sprecarlo nel traffico. Invece di stare in coda, passalo con la famiglia, gli amici, facendo sport o dedicandoti ai tuoi hobby.
- Divertiti: investi i soldi che spenderesti per il carburante nella tua salute e nel miglioramento del tuo benessere.
- Viaggia con i mezzi pubblici e trascorri il tempo conversando, ridendo e godendoti la compagnia dei tuoi cari già durante il tragitto.
